Fosse facile lo farebbero tutti

Molto suggestiva quest'immagine
RICHARD MEIER

Luce calda, con superfici che tendono al blu
TADAO ANDO

GLI ARCHITETTI PIÙ FAMOSI DI SEMPRE
​​
È difficile stilare la classifica degli architetti più famosi di sempre, il mondo è pieno di grandi progettisti che si sono distinti nel campo. Alcune grandi personalità sono scomparse, altre continuano a lasciare la propria firma in giro per il mondo. Ritengo che siamo influenzati dal linguaggio architettonico di tutti i grandi maestri, e che questo linguaggio si evolve e va avanti continuamente come un fiume che scorre. Va avanti la tecnica di realizzazione, le tendenze, la società MERAVIGLIE SENZA TEMPO. In televisione è molto difficile reperire informazioni sulle grandi firme che stanno caratterizzando il nostro secolo.
​
-
Le Corbusier
-
Zaha Hadid
-
Oscar Niemeyer
-
Frank Gehry
-
Santiago Calatrava
-
Jean Nouvel
-
Andrea Palladio
-
Frank Lloyd Wright
-
Rem Koolhaas
​
​

RENDER Mio
da solol non sono in grado di fare queste meraviglie

Stonehenge
...misteriose


Ben Van Berkel
RENDER 6
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo4
Menti brillanti e creative hanno creato o continuano a progettare alcune delle più belle opere del Pianeta, capolavori con un fortissimo impatto emotivo, costruzioni scenografiche e tecnologiche, edifici dalla struttura singolare e molto più che originale.
Menti brillanti
LE COURBUSIER
e i suoi 5 ounti dell'Arcchitettura


Frank O. Gehry «Ginger e Fred»
Descrizione - L’edificio, sede degli Uffici Nazionali Olandesi a Praga, è stato chiamato «Ginger e Fred» in omaggio a due grandi attori di musical degli anni ’30. I due corpi dell’edificio assomigliano infatti a due ballerini colti in un passo di danza. Una torre è in cemento, chiusa, convessa e sorretta da un solo pilastro; l’altra (che ricorda anche la forma di un mazzo di fiori stretto al centro) è in vetro trasparente. A coronamento della prima, Gehry ha posto una cupola composta da nastri di rete metallica intrecciati.
Linguaggio - Volume e spazio. I due volumi si accostano e si staccano con un movimento elegante, creato dal susseguirsi di curve ed avvitamenti, che coinvolge lo spazio circostante. Ritmo. Le linee che rigano la superficie curva della torre in vetro suggeriscono un senso di rotazione. Sulla superficie cilindrica della torre in cemento le finestre, aggettanti e distribuite in modo non allineato, accentuano l’effetto di oscillazione della struttura.
Composizione. - La forma irregolare, le pareti sghembe, gli assemblaggi imprevedibili e l’uso di elementi e materiali diversi mostrano una assoluta libertà compositiva che «destruttura» la forma secondo i principi del nuovo movimento «decostruttivista».
Spazi e funzioni - Al piano terra si trovano i negozi e un caffè, collegati direttamente alla piazza antistante. Dal secondo al settimo piano sono dislocati gli Uffici Nazionali Olandesi. All’ultimo piano è collocato un ristorante, con vista panoramica sulla città e sul vicino castello.
Significato - L’edificio è il segno della volontà di dimenticare il passato regime comunista dopo la svolta politica avvenuta nei Paesi dell’Est nel 1989. Il linguaggio architettonico nuovo, non soggetto a nessuna regola, che rivendica l’autonomia dell’atto creativo, ha trasformato «Ginger e Fred» in uno dei simboli della rinascita di Praga

SLY
CARICATURA DI SLY

FOTOGRAMMETRIA
Modello 3d realizzato con la tecnica della fotogrammetria




Il giardino dei passi perduti